Carrello vuoto
 
 
 
 
  vetrinainterattivapanel  
 
   
 
 


Nota! Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza dell'utente e la qualità dei servizi.

Continuando la navigazione autorizzi le nostre modalità d'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

 

Condizioni Generali di vendita

 Informativa Privacy

acquisti in reteacquisti in rete logo

Scanner Planetario Imaging Multispettrale A2+ e A1+ di Book2Net per rendere visibile l’invisibile.

Codice prodotto: Planetario Imaging Multispettrale A2+
Spese spedizione: gratuita in tutta Italia
 
Note: Richiedi offerta personalizzata alle tue necessità.
Formato: A2+
Tipo Scanner: Planetario Imaging multispettrale
Connessione: USB 3.0
Risoluzione ottica: Fotocamera X71 Multispettrale A2

 

 

Scanner Planetario Imaging  Multispettrale A2+ e A1+ di Book2net rende visibile l’invisibile.
Fotocamera X71 Multispettrale A2+ e A1+ (sistema di telecamere industriali), Obiettivo 45 mm.Colonna A2 regolabile manualmente in altezza (121 cm) per ottenere un'area di esposizione di 50 x 80 cm). Tavolo di riproduzione con unità luminosa integrata, regolabile in altezza motorizzato.
Unità di illuminazione VIS-LED.  Unità di illuminazione a LED multispettrale 365 nm. Unità di illuminazione IR 940 nm. Unità a luce trasmessa VIS.  Unità luminosa rigida.  Controller di controllo e comunicazione della luce a LED.  Profiscan MSP (Software MSI VIS/UV/IR). IageProcess MSP (software per fotocamera). Imager con filtro MSP. Tabella per la calibrazione.  Supporto telecamera, colonna, piastra di base, Schermo di protezione dell'operatore. Garanzia due anni sulle parti. Contratto assistenza annuale facoltativo.

pdfpdf

 

Scanner per musei, sistemi reprografici, sistema multispettrale - Innovativo sistema di fotocamera multispettrale per l’analisi scientifica e materico-tecnologica del patrimonio culturale

 
Analisi senza contatto di disegni, materiali d’archivio e documenti.
Se un documento viene scansionato perfettamente, la copia digitale è fedele all’originale fin nei minimi dettagli. Non ci sono aree scarsamente illuminate, né sfocature, né scolorimenti. I prodotti book2net sono sinonimo proprio di questa qualità. Il sistema multispettrale book2net si spinge oltre: si immerge nelle profondità dell’originale e rende visibile ciò che non lo è a occhio nudo.

 

Oltre a creare un’immagine digitale di alta qualità, questo sistema di digitalizzazione consente di analizzare strutture e materiali. L’uso della luce infrarossa o UV rende visibili aree che altrimenti rimarrebbero nascoste. Si definiscono diverse bande d’onda a seconda di ciò che si vuole rendere visibile.

 

In questo modo è possibile evidenziare filigrane e strutture della carta, oppure analizzare il materiale utilizzato per scrivere un testo, disegnare uno schizzo o dipingere un’opera d’arte. Anche le lentiggini, i processi di invecchiamento della carta o i vecchi restauri possono essere resi visibili in modo semplice e veloce grazie alla sofisticata tecnologia del sistema multispettrale book2net.

 

In questo modo, il sistema non solo adempie alla missione di rendere il patrimonio culturale accessibile senza limiti alle generazioni future attraverso la digitalizzazione, ma è anche una manna per la ricerca. Con un minimo sforzo, i vari “strati” dell’originale possono essere resi visibili a una velocità enorme.

 

Il software è facile da usare, non lascia nulla a desiderare e dovrebbe piacere a tutti gli utenti. È facile creare più immagini digitali dello stesso originale con scenari di acquisizione diversi, in modo da rendere visibili contemporaneamente aspetti diversi: mentre, ad esempio, un’immagine mette in evidenza la filigrana, un’altra rende visibili le aree restaurate della carta e una terza mostra tutte le aree in cui, ad esempio, è stato utilizzato materiale carbonioso per scrivere o disegnare. Il software consente di sovrapporre queste immagini con precisione al pixel, per così dire sommandole, ma anche sottraendole, per ricerche scientifiche mirate.

 

Oltre all’analisi dei materiali in sé, il fatto che non sia necessario cambiare i filtri è un particolare punto di forza, perché il sistema funziona senza alcun filtro! Non c’è quindi alcun intervento fisico sul dispositivo, né vibrazioni che possano influire sulla qualità dei risultati dell’analisi. Tutto avviene in modo fluido, rapido e semplice attraverso il software.

 

Istituzioni rinomate come la Klassik Stiftung Weimar stanno già utilizzando il sistema multispettrale book2net per esaminare scientificamente i loro tesori artistici. Tra questi vi sono disegni di Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Lucas Cranach e Johann Wolfgang von Goethe. In questo modo, da un lato si mettono al sicuro opere d’arte di valore per il futuro, dall’altro si ottengono nuove informazioni sulle loro condizioni, sulle misure di restauro necessarie, sui processi creativi, sulla paternità e sull’autenticità.

 

Tutto ciò rende il sistema multispettrale interessante non solo per le scienze culturali di musei, archivi e biblioteche, ma anche come strumento di controllo per altri campi di applicazione, come quello legale e forense.

 

 

 

Scopri come funziona Scanner Planetario Imaging Multispettrale A2 di Book2net, link:

 

Video:

            

 

 

 

 

 

 

 

 
 
   
  Gestioni.Doc S.r.l. - Via Aretina, 240 - 50136 Firenze - Tel. 0556800188 Fax 0556580317 E-mail gestionidoc@gestionidoc.it - P.I. 02238120485
Copyright © 1998 - 2014 Gestioni.Doc - Tutti i diritti riservati. Powered & Designed by YNS